Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Domenica, 19 Ottobre 2025
12:20 - 13:29
Rai 1 Linea Verde - In Irpinia per la vendemmia - 19/10/2025

Linea Verde - In Irpinia per la vendemmia - 19/10/2025

Mese di ottobre, tempo delle ultime vendemmie. E per celebrare questo antico rito contadino, Linea Verde fa tappa in provincia di Avellino, nell'Irpinia ricca di natura, storia e tradizioni. Peppone, Fabio Gallo e Margherita Granbassi, vanno alla scoperta di un territorio considerato spesso fuori dalle tradizionali rotte turistiche ma che merita attenzione. Con Peppone il pubblico conosce la storia di una delle più apprezzate viticoltrici della zona, a Sant'Angelo all'Esca. Una storia familiare fatta di emigrazione e poi di ritorno alla terra di origine, per dare vita ad un'impresa volta alla produzione dei grandi vini irpini, apprezzati in tutto il mondo, fra i quali il Taurasi, l'Aglianico, il Fiano, la Falanghina ed il Greco di Tufo. Facendo poi tappa a Frigento, Peppone visita il borgo denominato "Balcone dell'Irpinia" e illustra il ciclo annuale del tipico orto di famiglia. Fabio Gallo percorre invece un itinerario fra storia, scienza e mistero nella Valle d'Ansanto, denominata da Virgilio "porta degli inferi" per le acque solforose della Mefite di Rocca San Felice che fin dall'antichità hanno alimentato leggende mitologiche. Inoltre, in ossequio al calendario contadino stagionale, Fabio partecipa alla raccolta delle olive per la produzione dell'olio nuovo a Luogosano e dei fichi autunnali a San Mango sul Calore. Margherita Granbassi fa conoscere agli spettatori Zungoli, un borgo incantevole ricco di storia e tesori architettonici, posto lungo il tracciato del Regio Tratturo che un tempo collegava Pescasseroli in Abruzzo, a Candela in Puglia. Prima del finale, con la tradizionale festa contadina della vendemmia che vede riunirsi i tre conduttori, intervengono il Dott. Ciro Vestita per spiegare le virtù naturali della vite e Manuel Lombardi per illustrare la tipica produzione casearia irpina.