Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Domenica, 26 Ottobre 2025
12:20 - 13:29
Rai 1 Linea Verde - Viaggio nel pesarese: la cultura del paesaggio - 26/10/2025

Linea Verde - Viaggio nel pesarese: la cultura del paesaggio - 26/10/2025

Linea Verde è nelle Marche con Peppone Calabrese, Fabio Gallo e Margherita Granbassi, per raccontare il valore culturale del paesaggio. Prima tappa Pesaro e il suo paesaggio urbano, la città di Giacchino Rossini e Capitale Italiana della Cultura nel 2024, per raccontare in modi diversi l'anima di una città che ha fatto della cultura, anche quella gastronomica, il proprio segno distintivo. Peppone prosegue alla scoperta di paesaggi agricoli disegnati dalla mano dell'uomo in armonia con la natura come una vigna mozzafiato a strapiombo sul mare, dove si coltiva ancora pinot nero impiantato dall'amministrazione napoleonica nel 1800. Nei boschi sopra Cartoceto, l'incontro con un allevatore di capre e affinatore di formaggi, custode e sentinella del territorio e delle sue tradizioni più profonde. Infine, lo scambio con uno chef che è stato il primo "a portare le Marche fuori dalle Marche", ha raccolto intorno a sé una piccola comunità di produttori e nei suoi piatti racconta da sempre l'anima generosa della sua terra. Fabio arriva nel borgo medievale di Gradara dove storia, arte e bellezza rappresentano un patrimonio comune da preservare, così come gli uliveti che puntellano le colline marchigiane. A Cartoceto, partecipa alla raccolta delle olive da cui si ricava l'unico olio extravergine DOP delle Marche. A Fano, scopre un centro d'eccellenza dove si portano avanti progetti sulla biodiversità marina, patrimoni da preservare. Racconta i quadri fanesi, strutture simili ai trabocchi, e assaggia il famoso brodetto, simbolo della città e della sua tradizione culinaria. Margherita, all'interno del Parco Naturale regionale del Monte San Bartolo, cammina lungo la falesia a strapiombo sul mare raggiungendo la seicentesca Villa Caprile, dove il paesaggio diventa espressione artistica. Finale in festa con cibo e musica e tanti produttori "a casa" dello chef Lucio Pompili, per raccontare che un paesaggio culturale è tale anche perché crea identità e comunità.