Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Venerdi, 14 Novembre 2025
13:20 - 13:59
Rai 3 Passato e Presente - La Biennale del dissenso - 20/02/2020

Passato e Presente - La Biennale del dissenso - 20/02/2020

25 gennaio 1977. Carlo Ripa di Meana, presidente della Biennale di Venezia, annuncia che l'edizione di quell'anno sarà dedicata al tema del dissenso nei paesi dell'Est. È l'inizio di una dura e accesa polemica. L'ambasciatore sovietico a Roma chiede ufficialmente al governo italiano di cancellare il programma, mentre il PCI si trova stretto in una morsa: da un lato, un'opinione pubblica che pretende autonomia da Mosca; dall'altro, le pressioni sempre più forti dell'Unione Sovietica. Molti intellettuali e artisti vicini al Partito Comunista criticano apertamente la scelta della Biennale, e alcune fondazioni si rifiutano di mettere a disposizione gli spazi promessi per le mostre. Il progetto sembra destinato a naufragare. Dopo quasi un anno di polemiche, grazie al sostegno del PSI e di Bettino Craxi, da poco eletto segretario del partito, la fragile navicella della Biennale riuscirà a raggiungere il porto e a sbarcare i suoi protagonisti a Venezia. Il 15 novembre 1977 si inaugura la "Biennale del dissenso". In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ernesto Galli Della Loggia.