Lunedi, 1 Settembre 2025
13:20 - 13:59
Passato e Presente - Valeriano e Gallieno. L'impero sull'orlo del baratro - 01/10/2024
Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che di reale solidità. Ma quella non fu ancora la fine dell'Impero Romano. Il sistema imperiale seppe infatti rinnovarsi, affrontando e resistendo alla profonda crisi del III secolo. Gli imperatori Valeriano e suo figlio Gallieno interpretarono questa stagione di pericolo e di riscossa. Le loro riforme, radicali e coraggiose, posero le basi per l'epoca degli imperatori-soldati e anticiparono i profondi cambiamenti promossi poi da Diocleziano e Costantino. In studio con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.