Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Martedi, 4 Novembre 2025
19:14 - 19:27
Rai 5 Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Pubblicato postumo da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo è un romanzo incentrato sul Risorgimento visto dalla Sicilia ma è anche un potente racconto incentrato sull'idea di transitorietà della vita e sul senso della fine incombente. L'autore s'ispira alla figura del suo bisnonno, il principe Giulio Fabrizio Tomasi, matematico e astronomo e lo trasfigura nel personaggio di Fabrizio Salina. Gli editori Arnoldo Mondadori ed Einaudi rifiutano il manoscritto (che a Elio Vittorini non pare adatto alla collana I Gettoni che dirige); la copia giunta tra le mani di Elena Croce viene da lei mandata a Giorgio Bassani, che cerca subito di mettersi in contatto con Tomasi di Lampedusa ma scopre che è già morto. Il Gattopardo vince nel 1959 il Premio Strega, in un'edizione molto combattuta in cui viene contrapposto a Ragazzi di vita di Pierpaolo Paosolini, e nel 1963 diventa un film memorabile diretto da Luchino Visconti e interpretato da Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon. Nostra guida nella storia editoriale e nei temi del Gattopardo è l'italianista Giovanni Capecchi. Giovanni Capecchi è professore associato di Letteratura italiana all'Università per Stranieri di Perugia.