Domani Mercoledi, 1 Ottobre 2025
04:04 - 04:57
Italia: Viaggio nella Bellezza. Spina e i destini di una laguna (pt.2)
Cento anni sono trascorsi da una delle scoperte archeologiche più eclatanti della storia: la città di Spina, un porto etrusco sul Mare Adriatico a lungo ricercato da studiosi ed eruditi. Nell'aprile del 1922 riemergono una dopo l'altra dalle sabbie del delta del Po le ricchissime tombe degli Etruschi di Spina che alla fine comporranno una necropoli di quattromila sepolture. Tra i corredi ci sono oggetti in oro, ambre, bronzi e una quantità enorme di vasi attici che permetteranno di scrivere nuove pagine negli studi di archeologia. Cento anni di scavi e di ricerche che culminano con le celebrazioni di quest'anno, iniziate proprio nel luogo più prossimo a quello del ritrovamento, Comacchio. Ma la storia di questa scoperta è anche quella di una rinascita, del riscatto di una terra che ha vissuto in passato una condizione di povertà e che oggi può guardare all'archeologia come risorsa per il futuro.