Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Martedi, 4 Novembre 2025
10:04 - 11:00
Rai 5 Newton. La memoria del ghiaccio pt.16

Newton. La memoria del ghiaccio pt.16

In questa puntata parliamo del futuro dei ghiacciai e della loro "memoria". Nel ghiaccio è racchiusa la storia del mondo, i suoi strati sono come pagine di un libro antico che gli scienziati sono in grado di interpretare per ricostruire l'evoluzione climatica e ambientale del nostro passato più remoto. I ghiacciai sono considerati la voce del pianeta, perderli significherebbe ritrovarsi senza memoria. Tutelare i ghiacciai è dunque la nostra missione, soprattutto di fronte a scenari sempre meno confortanti del loro stato di salute. Li chiamano infatti "i grandi malati della Terra", queste montagne di ghiaccio che in tutto il mondo si stanno ritirando a una velocità senza precedenti: gli esperti hanno stimato che la Terra stia perdendo ogni anno oltre 1000 miliardi di tonnellate di ghiaccio, cioè 7000 volte il consumo annuale di acqua di una città grande e popolosa come Parigi. L'emergenza dei ghiacci è la più grande sfida che ci troviamo ad affrontare. Da questa esigenza nasce "Ice Memory", il progetto internazionale che vede come capofila Italia e Francia, patrocinato dall'UNESCO, che ha tra i fondatori italiani il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Università Ca' Foscari di Venezia. Con l'obiettivo di raccogliere, conservare e salvare per le future generazioni i campioni di ghiaccio dei ghiacciai a rischio scomparsa, gli scienziati della Fondazione Ice Memory hanno concluso la campagna di ricerche condotta su cinque ghiacciai. Insieme a Jacopo Gabrieli e Fabrizio de Blasi, ricercatori del team dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Ca' Foscari di Venezia, ripercorriamo le missioni sul Grand Combin, al confine tra Svizzera e Italia (2020), sul Monte Rosa, al Colle Gnifetti (2021), sul Gran Sasso, al Calderone (2022), alle isole Svalbard (aprile 2023) e, infine, di nuovo sul Monte Rosa, al Colle del Lys (ottobre 2023).