Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Mercoledi, 27 Agosto 2025
17:57 - 18:55
Rai 5 Telemaco - 2022 Pt.4

Telemaco - 2022 Pt.4

Anna Grassetti: garibaldina e mazzinianaANNA GRASSETTI - GARIBALDINA E MAZZINIANA della popolazione. Rivivremo i luoghi che l'hanno vista protagonista intrepida di una stagione irripetibile. DA UOMINI DEL BOSCO A UOMINI LIBERI -Soldati australiani nel Biellese. Emanuela Lucchetti è in viaggio in Piemonte, nelle province di Biella e Vercelli tra le risaie della pianura e le valli al confine con la Svizzera. Nel 1943, tra Varallo e la Valle del Cervo, i destini dei prigionieri di guerra australiani catturati da Rommel dopo l'assedio di Tobruk, incrociarono quelli dei contadini e dei valligiani che li protessero, si presero cura di loro, li nascosero ai tedeschi e ai repubblichini. Alcuni passarono subito il confine, altri vissero come uomini del bosco, altri ancora si unirono alla lotta partigiana. Il 25 aprile tutti tornarono uomini liberi. LA FORTEZZA DI GAETA – STORIE DI PRIGIONIA Carla Oppo ci porta a Gaeta, all'interno del Castello Angioino, ex carcere militare in funzione fino al 1990. Attraverseremo con lei gli ambienti carcerari che per tre secoli, prima sotto il regime borbonico e poi quello dello Stato unitario italiano, hanno accolto migliaia di detenuti, tra i quali Giuseppe Mazzini nel 1870 e nel corso del '900 i due criminali nazisti Walter Reder e Herbert Kappler. SOLOFRA 21 SETTEMBRE 1943 – TERRORE DAL CIELO Matteo Marroni è a Solofra, una piccola città in provincia di Avellino bombardata dagli alleati il 21 settembre 1943. Anche i bambini vissero quel giorno tragico e fra loro c'è chi perse qualcuno e chi trovò salvezza in una galleria ferroviaria. Una ricerca durata anni ha raccolto documenti, testimonianze e ha conservato la memoria delle persone coinvolte in quell'avvenimento. Un avvenimento che ha cambiato il destino di tanti che dopo le macerie hanno trovato la forza di ricostruire e ricominciare.