Giovedi, 28 Agosto 2025
18:00 - 18:58
Telemaco 2023 p.1
Ribolla: Tragedia in miniera (con Emanuela Lucchetti) La maremma grossetana è una delle zone minerarie più importanti d'Italia, sfruttata già dagli etruschi nell'antichità. Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra. Quarantatré minatori perdono la vita. Il processo contro i dirigenti della società si conclude con l'assoluzione di tutti gli imputati. Pomposa: Canti di un'abbazia (con Pietro Sorace). Intorno all'anno Mille l'abbazia di Pomposa è nel pieno della sua fioritura economica, culturale e spirituale. A renderla possibile anche Guido D'Arezzo che elabora la sua riforma musicale, fondata sulla scrittura delle note sul rigo e l'abbandono dell'oralità nell'insegnamento del canto gregoriano. Bunker Soratte: nel ventre della montagna (Con Charlotte Marincola). Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. Ferrania: La casa della pellicola (con Carla Oppo). Nell'entroterra di Savona c'è un borgo che ha dato il nome alla pellicola cinematografica più famosa degli anni '60. Quello di Ferrania è stato uno dei primi e dei pochissimi stabilimenti produttori di pellicole al mondo e ha funzionato fino agli anni 2000, dando lavoro a migliaia di famiglie della Val Bòrmida. Un interessante esperimento sociale ha fatto di Ferrania una fabbrica-paese autosufficiente, della quale i dipendenti si sentivano parte integrante, come in una grande famiglia - come racconta Bruno Occhetto, dirigente della Ferrania fino al 1994.