Martedi, 18 Novembre 2025
06:50 - 06:59
Lupus In Fabula
Sabbenedica che significa quello che significa: il saluto, tutto di augurio, di cose tutte buone e tutte belle. Ecco Lupus in fabula, il racconto del giorno fatto ogni giorno per arrivare a sera e trovare un libro sul comodino. Ed ecco la storia, ed ecco il cunto di oggi. Era un'Italia, quella di cui parliamo oggi, dove una battuta da liceo classico del Quartetto Cetra – una lacrima sul Griso, per esempio – la capivano tutti, anche con la sola licenza elementare e il libro di oggi è una commedia di Garinei e Giovannini – "Un trapezio per Lisistrata" – una commedia musicale per la precisione, che nell'Italia di allora, furoreggiava forte di familiarità con la cultura classica. Nel tempio del varietà e della rivista musicale, al Teatro Sistina, Garinei e Giovannini, si potevano dunque permettere l'elegante lusso di mettere in scena Lisistrata di Aristofane, riscrivendola. Siamo nel 400 aC, in Grecia, Atene e Sparta, continuano a farsi guerra, gli uomini combattono e le donne rimangono a casa ad aspettare. Sul palco del teatro Sistina, tempio di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, si fronteggiano gli ateniesi guidati da Samio e gli spartani guidati da Dimitrione. Fra loro c'è Euro, il neutrale e soprattutto sua moglie, Lisistrata, la protagonista della storia con la vocazione di capo popolo. Con Pietrangelo Buttafuoco. Regia di Cecilia Mosetti