Oggi Martedi, 29 Aprile 2025
11:30 - 11:59
Buio iberico
Com'è possibile che Spagna e Portogallo siano rimaste senza corrente elettrica, paralizzando intere città e decine di milioni di persone? La domanda per ora non ha una risposta: forse un guasto catastrofico o un attacco cyber. La REN, la rete elettrica portoghese, parla di "evento atmosferico raro", ma non è affatto chiaro a che cosa si faccia riferimento. Quel che è certo è che le nostre vite dipendono in modo ormai cruciale dall'energia elettrica: il blackout ha rallentato ferrovie e aeroporti, impedito i pagamenti elettronici nei negozi, interrotto la connessione internet facendo precipitare nel caos praticamente tutte le attività, come ci racconta da Barcellona il giornalista scientifico Luca Tancredi Barone. Come funziona la trasmissione dell'energia in nazioni dove le reti elettriche sono infrastrutture tecnologicamente avanzate? Quale ruolo possono avere le energie rinnovabili, i combustibili fossili e il nucleare in una situazione di crisi? La rete elettrica in Italia può essere altrettanto fragile? Risponde Enrico De Tuglie, ordinario di Sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Bari. Al microfono Paolo Conte