Oggi Martedi, 16 Settembre 2025
11:30 - 11:59
Corpi tech
Da protesi robotiche che consentono di riacquisire le capacità motorie a impianti neurali con scopo riabilitativo: le interfacce cervello-computer e le neuroprotesi potrebbero cambiare la vita di milioni di persone disabili. Ma gli effetti complessivi di impianti di questo tipo sono già noti? L'accesso a tecnologie d'avanguardia così costose sarà garantito a tutti coloro che ne avrebbero bisogno? E da strumento per la riabilitazione motoria e sensoriale, le neurotecnologie potrebbero diventare un mezzo per migliorare le capacità fisiche e cognitive di persone sane? Il nuovo scenario lega profondamente la nostra biologia alla tecnologia e porta con sé implicazioni etiche e sociali che richiederanno nuove regolamentazioni. Che cosa è già realtà? Ne parliamo con Silvestro Micera, professore di bioelettronica e neuroingegneria alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e al Politecnico di Losanna, autore di "Possiamo (ri)costruirlo. Riprare e potenziare il corpo umano con le neurotecnologie" (Apogeo, 2025). Al microfono Marco Motta