Domani Domenica, 5 Ottobre 2025
10:45 - 11:49
LA LINGUA BATTE - Come si resta umani
In occasione della XXIV edizione dei Dialoghi di Trani che si è tenuta dal 12 al 28 settembre a Trani e nei giorni 1 e 2 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, uno speciale dal vivo con Paolo Di Paolo e alcuni ospiti del festival: lo psicologo e studioso di scienze cognitive Ugo Morelli, autore per Raffaele Cortina con Vittorio Gallese di "Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente" (2024) e di "Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?" con le illustrazioni di Valentina Gottardi (2025), la biologa Michela Matteoli, che ha firmato per Sonzogno "La fioritura dei neuroni. Come far sbocciare la nostra intelligenza per tutta la vita", la scrittrice e storica Carmen Pellegrino, il suo ultimo libro s'intitola "Dove la luce" (La nave di Teseo, 2024) e Renata Pepicelli, studiosa di Islamologia e storica del mondo arabo, il suo ultimo libro è uscito per il Mulino e s'intitola "Né Oriente né Occidente Vivere in un mondo nuovo". In un mondo sempre più distante dal dialogo e dilaniato da guerre e nuove povertà, nel 2025 i Dialoghi hanno scelto di puntare su una nuova parola chiave che fa pensare, disperare e sperare: Umanità. La rassegna, organizzata dall'Associazione La Maria del Porto in collaborazione con il Comune di Trani e la Regione Puglia, ha riunito alcuni dei maggiori protagonisti del giornalismo, del mondo della cultura e della scienza che con il nostro Paolo Di Paolo si sono interrogati sul tema "Quale Umanità stiamo costruendo per il nostro futuro?". Ad accompagnare la puntata le splendide musiche di Nino Rota eseguite dal vivo dal duo composto da Giambattista Ciliberti al clarinetto e Antonio Piccialli al pianoforte in un'atmosfera onirica felliniana nel ricordo di Claudia Cardinale.