Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Domenica, 7 Settembre 2025
10:45 - 11:49
Rai Radio 3 LA LINGUA BATTE REMIX - L'attualità di Carlo Levi a 50 anni dalla morte

LA LINGUA BATTE REMIX - L'attualità di Carlo Levi a 50 anni dalla morte

Eccezionalmente rimandiamo in onda la monografia che abbiamo dedicato a Carlo Levi nell'anniversario della morte. Ospiti di Paolo Di Paolo Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico, direttore del Salone internazionale del libro di Torino per diversi anni e, attualmente, del progetto editoriale Lucy sulla cultura. Lagioia ha firmato l'articolo uscito sulla Repubblica "Carlo Levi e l'Italia di oggi ancora ferma a Eboli" in occasione del cinquantesimo della morte dello scrittore. Levi ha un ruolo centrale nella storia d'Italia perché fece emergere con la forza dell'arte quelle zone che non avevano mai avuto riconoscimento, convinto che fosse il Paese a dover essere all'altezza degli ultimi, non il contrario. Nel confronto con Pasolini, Levi si distingue per il suo pensiero sul ruolo dei contadini nella società italiana, che, se integrati, a suo avviso avrebbero contribuito positivamente al tessuto della società. Lagioia firma tra l'altro l'introduzione della nuova edizione per Einaudi di Cristo si è fermato ad Eboli. A seguire, l'intervista realizzata da Cristina Faloci presso la Fondazione Carlo Levi di Roma con la presidente Daniela Fonti che racconta l'artista e intellettuale nella sua vicenda umana anche personale, nei suoi rapporti con personaggi importanti di cui ha realizzato anche diversi ritratti. E ancora, David Bidussa, curatore degli Scritti politici di Carlo Levi pubblicati sempre da Einaudi, parla del pensiero dello scrittore e dell'essere intransigenti con sé stessi come caratteristica tipica del suo lavoro. Restiamo al Sud con l'ospite musicale che è Renzo Rubino che dalla sala M di via Asiago ci fa ascoltare alcuni brani dal vivo tratti dal suo ultimo disco "Il Silenzio Fa Boom". Il dubbio di questa settimana a cui risponde Lucilla Pizzoli è il neologismo 'sinnereggiare' segnalato dall'ascoltatore Luca.