Oggi Giovedi, 20 Novembre 2025
11:30 - 11:59
La pianta della città
Milano, Roma, Bologna, Torino, Amsterdam, Zagabria, Monaco di Baviera: sono alcune delle 100 città europee che devono arrivare alla neutralità climatica entro il 2030. Come? Restituendo spazio ai fiumi tombati, abbattendo le emissioni, sostenendo la mobilità dolce, e soprattutto piantando alberi per ampliare il verde urbano e le zone d'ombra. Ma come si sta lavorando per avere più alberi nelle città italiane? Come si scelgono gli alberi da piantare? E qual è invece la situazione degli alberi monumentali? Alla vigilia della Giornata nazionale degli alberi ne parliamo con Fabio Salbitano, docente di selvicoltura ed ecologia urbana e del paesaggio all'università di Firenze. Per l'occasione, domani, 21 novembre, comincia il progetto "Rai coltiva il futuro": la prima tappa, a Cagliari, prevede la messa a dimora di 200 piante mediterranee - tra cui corbezzolo, il mirto, la ginestra e il lentisco - fornite dal Raggruppamento biodiversità dell'Arma dei Carabinieri, che attinge dai propri vivai, come ci racconta il Colonnello Alberto Veracini. In apertura, la Società Botanica Italiana ha aggiornato la fotografia della biodiversità botanica nel nostro Paese: negli ultimi decenni abbiamo perso moltissime specie vegetali. Ce ne parla Gianniantonio Domina, docente di botanica applicata e ambientale all'Università di Palermo. Al microfono Elisabetta Tola