Oggi Mercoledi, 3 Settembre 2025
11:30 - 11:59
La prima onda non si scorda mai
1,3 miliardi di anni fa, in una imprecisata regione del cielo australe, individuabile tra le costellazioni del Dorado e quella del Reticolo, due buchi neri di 29 e 36 masse solari entrarono in collisione e si fusero tra loro. L'evento produsse un'increspatura dello spazio-tempo che il 14 settembre 2015 fu rilevata dagli interferometri del progetto LIGO (negli USA) e del progetto VIRGO (a Cascina, Pisa). Fu la prima rilevazione di un'onda gravitazionale, a cento anni dalla loro previsione nella Relatività Generale di Einstein. Quel giorno nacque una nuova branca dell'astrofisica, come ci ricorda Marica Branchesi, accademica dei Lincei, professoressa di astrofisica al Gran Sasso Science Institute (GSSI) e coordinatrice dell'Observational Science Board dell'Einstein Telescope. Al microfono Marco Motta