Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Domani Sabato, 15 Novembre 2025
13:30 - 13:44
Rai Radio 3 PATRIA E LIBERTA' Remo Scappini (Empoli 1 febbraio 1908 – Empoli 15 giugno 1994)

PATRIA E LIBERTA' Remo Scappini (Empoli 1 febbraio 1908 – Empoli 15 giugno 1994)

Remo Scappini cominciò a lavorare a dieci anni come garzone in una bottega di biciclette. Nato in una famiglia di antifascisti Remo cominciò l'attività politica raccogliendo fondi a sostegno dei detenuti. Nel 1926 entrò nel Partito comunista con l'incarico di vice responsabile regionale per la Toscana. Ricercato dalla polizia, Scappini fuggì nel 1930 a Parigi. Nel 1933 era già, clandestinamente, in Italia ad organizzare le lotte operaie e antifasciste. Arrestato a Faenza, Scappini fu condannato a ventitré anni di reclusione. Ne scontò oltre nove, gran parte dei quali nel carcere di Civitavecchia, dal quale uscì per l'amnistia del 1942. Arruolato nell'Esercito, Scappini diserta pochi mesi dopo e, ripresi i contatti col Centro interno del Partito comunista, è mandato a Torino a dirigere l'organizzazione comunista del Piemonte. Vi resta sino all'ottobre del 1943, quando passa a Milano e nel novembre '43 si sposta a Genova, dove nel giugno 1944 è nominato responsabile del Triumvirato insurrezionale per la Liguria. Scappini dirige l'organizzazione dei patrioti che si battono contro i nazifascisti, nonostante i numerosi arresti che coinvolgono anche la moglie, Rina Chiarini e svolge un ruolo di primo piano nella condotta della guerra di liberazione nella regione, che si concluse, il 25 aprile del 1945, con la firma dell'atto di resa ai partigiani italiani del generale tedesco Gunther Meinhold e dei suoi 30.000 soldati. Nel dopoguerra Scappini ricoprì importanti incarichi nel PCI. Deputato e poi senatore per tre legislature, finché è vissuto, ha dato un importante contributo all'attività dell'ANPI, dell'ANED, dell'ANCR e dell'ANPPIA, svolgendo anche, una vasta attività pubblicistica. I testi, così come oltre 1.500 volumi della sua biblioteca, atti parlamentari, documenti di partito, sono ora raccolti, ad Empoli, nel "Centro di documentazione dell'antifascismo e della Resistenza", intitolato a Remo e Rina Scappini. Con Davide Conti