Domani Sabato, 8 Novembre 2025
13:30 - 13:44
Patria E Liberta'. Vite Di Donne E Uomini Antifascisti
Clemente Scifoni nacque a Roma il 17 ottobre 1925, nel quartiere popolare di Tor Pignattara, in una famiglia operaia e antifascista. A soli 18 anni scelse di unirsi alla Resistenza, entrando nei Gap (Gruppi di Azione Patriottica) dell'VIII Zona del Partito Comunista Italiano. Operò nei quartieri di Tor Pignattara, Centocelle, Quadraro e Villa Gordiani, zone strategiche lungo la via Casilina e Tuscolana, a diretto contatto con i fronti di guerra di Montecassino e Anzio. La sua azione più nota fu la partecipazione all'eliminazione del commissario di polizia Armando Stampacchia, collaboratore dei nazisti e responsabile della repressione nel Quadraro. Questa operazione, voluta dal Comitato di Liberazione Nazionale, rappresentò un punto di svolta nella Resistenza romana, proteggendo la popolazione civile e i movimenti antifascisti. Dopo l'attentato, Scifoni visse mesi drammatici: con una taglia sulla testa, si rifugiò sul Monte Tancia, dove continuò la lotta nella formazione garibaldina "Giuseppe Stalin". In seguito, fu arrestato e imprigionato a via Tasso e poi a Regina Coeli, fino alla Liberazione di Roma. Con Stefania Ficacci