Oggi Sabato, 22 Febbraio 2025
13:30 - 13:44
Patria E Liberta'
Gina Negrini quando i tedeschi, nel Settembre '43 occupano l'Italia, è un'operaia di 18 anni, con la Licenza Elementare. Diventa Staffetta partigiana con il nome di battaglia di "Tito", nella Divisone Bologna, facente parte del CUMER, il Comando Unico Militare dell'Emilia-Romagna. Partecipa, il 14 Ottobre del 1944, allo scontro tra partigiani e nazifascisti che si svolge a Sabbiuno (Castel Maggiore). A nove giorni dalla liberazione di Bologna (21 Aprile 1945), Gina, viene arrestata e trattenuta in cella nel Palazzo del Governo, sede della Questura della RSI; viene liberata, fortunosamente, il 20 Aprile del 1945. Verrà riconosciuta partigiana combattente, con il grado di Sottotenente nel CUMER, dal 1° Ottobre 1944 alla Liberazione del 25 Aprile del 1945.