Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Oggi Sabato, 22 Febbraio 2025
15:00 - 16:44
Rai Radio 3 Piazza Verdi

Piazza Verdi

"Della frescura faccio la mia casa, e qui riposo." (Matsuo Basho). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Apriamo la puntata con la forza e la freschezza del duo formato dal trombettista e compositore francese David Enhco, enfant prodige della scena transalpina, e dal pluripremiato pianista svizzero Marc Perrenoud, virtuoso degli 88 tasti e dotato di uno spiccato senso dell'improvvisazione: i due musicisti daranno vita a "Chet", omaggio al genio dell'inimitabile Chet Baker. "Fiore di tenebra. La danza Butoh" è il primo appuntamento del progetto internazionale tra teatro, arte, architettura, vita che inaugura il ciclo dei momenti di approfondimento e riflessione che Teatro Tascabile dedicherà nel 2025, e nei prossimi anni a venire, alle differenti forme dell'arte, ai maestri teatrali del '900, al teatro di gruppo, al teatro e alla danza orientale e occidentale, alla letteratura, il cinema, le arti circensi, alla pedagogia e formazione dell'attore. Esperta interprete di ventidue anni, Elli Choi si sta rapidamente affermando come una delle violiniste più accattivanti della sua generazione. Oggi ci eseguirà brani di Paganini e Ysaye. "(R)Evolution" è il titolo del nuovo album firmato da Elisabetta Antonini e Alessandro Contini ed è ispirato alla poetica "rEvoluzionaria" di alcuni artisti come l'attivista afrobeat Fela Kuti, il fotografo Sebastiao Salgado, i poeti Dino Buzzati e Charles Bukowski, il cantante David Sylvian e la coreografa Pina Bausch. "Il progetto - raccontano Elisabetta Antonini e Alessandro Contini - nasce come espressione della nostra unione personale ed artistica, da passioni comuni e curiosità intellettuali, dalle rivoluzioni che alcuni artisti hanno acceso nelle nostre coscienze, dall'evoluzione interiore che ne è derivata. Tutto questo è per noi una (R)Evolution ed è ciò che abbiamo voluto trasfigurare e tradurre in musica." Paola Piacenza ci porta al cinema con "Il seme del fico sacro" regia di Mohammad Rasoulof.