Oggi Mercoledi, 2 Aprile 2025
11:30 - 11:59
A volte i geni non bastano
23&me, l'azienda californiana che nel 2006 aveva lanciato un popolare kit per analisi genetiche fai-da-te, il 23 marzo ha dichiarato bancarotta. Più di 40 milioni di persone avevano usato il test: semplice come "sputare in una provetta". Rispetto alla promessa iniziale di determinare possibili fattori congeniti di rischio di malattia, il test si è rivelato utile soprattutto per fornire informazioni sulla genealogia degli utenti. Nel 2023, una violazione di questo vastissimo database genetico ha compromesso i dati di migliaia di persone: ci racconta la parabola discendente di 23&me Sergio Pistoi, giornalista scientifico e biologo molecolare. Come è possibile preservare dati così sensibili? Qual è l'importanza di avere una banca di dati genetici per la ricerca biomedica? Il ruolo dei geni è davvero così preponderante per lo sviluppo delle malattie? Ne parliamo con Giovanni Tonon, direttore del Centro di Genomica Traslazionale e Bioinformatica del San Raffaele. Al microfono Elisabetta Tola