Oggi Mercoledi, 29 Ottobre 2025
11:30 - 11:59
Il passaggio dell'uragano Melissa
Nella mattinata di ieri Melissa ha toccato le coste della Giamaica e stamattina quelle cubane: è l'uragano più intenso di tutto il 2025. Nel fine settimana la sua potenza è raddoppiata, raggiungendo la categoria 5 della scala Saffir-Simpson, con raffiche fino a 280 chilometri orari. Ospedali danneggiati, 500 mila persone senza elettricità e 7 morti in totale nei Caraibi. Oggi a Cuba i suoi venti sono scesi a 195 chilometri orari. Vincenzo Levizzani, già direttore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR di Bologna, ci traccia un identikit di questo ciclone tropicale. Come si sono preparate scuole, laboratori e cittadini all'arrivo di Melissa? Da dove si partirà per ricostruire e cosa aspettarsi nelle prossime ore? Ce lo racconta Marvadeen Singh-Wilmot, docente di chimica inorganica e cristallografia all'università delle Indie Occidentali a Mona. FAST (Face, Arms, Speech, Time) è l'acronimo per riconoscere tempestivamente i sintomi dell'ictus. In occasione della campagna "Ogni minuto conta" promossa da A.L.I.C.E. Italia per la giornata mondiale contro l'ictus cerebrale, ce ne parla Danilo Toni, direttore dell'unità trattamento neurovascolare del Policlinico Umberto I di Roma e presidente del comitato tecnico scientifico di ALICe Italia Odv. Al microfono Elisabetta Tola