Oggi Martedi, 25 Novembre 2025
11:30 - 11:59
Si baci chi può
Sono passati circa 20 milioni di anni dal momento in cui due nostri antenati, progenitori comuni tra noi e le grandi scimmie, si sono scambiati il loro primo bacio. È il risultato di una nuova indagine sulle origini evolutive del bacio romantico, basata sull'analisi filogenetica delle specie viventi che si baciano. Secondo la ricostruzione, il bacio era un comportamento diffuso anche tra i Neandertal. Ma qual è la sua funzione biologica? In che misura è un comportamento innato e quanto invece è appreso dalla cultura di appartenenza? Rispondono Elisabetta Palagi, etologa e docente del dipartimento di biologia dell'Università di Pisa, Elisabetta Moro, antropologa culturale all'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa" e autrice insieme a Marino Niola di "Baciarsi" (Einaudi, 2021) e Silvana Condemi, paleoantropologa e direttrice di ricerca al CNRS presso l'università di Aix-Marsiglia. In apertura: la violenza lascia tracce nel DNA delle donne che la subiscono, impronte molecolari che modificano la funzionalità dei geni. In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, raccontiamo i risultati del progetto EpiWE dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) con Simona Gaudi, ricercatrice del Dipartimento ambiente e salute dell'Iss e coordinatrice del progetto EpiWe. Al microfono Francesca Buoninconti