Venerdi, 25 Aprile 2025
14:00 - 14:59
Speciale Wikiradio. Le Voci Della Storia
Speciale Liberazione 1945-2025. Milano. I luoghi dell'insurrezione: Niguarda, con Benedetta Tobagi; Collegio dei Salesiani, con Alexander Hobel; Le sedi dei giornali, con Marcello Flores; l'Arcivescovado, con Patrizia Dogliani; la Prefettura, con Mirco Carrattieri. Repertori: stralci tratti dal documentario "I giorni dell'insurrezione" (Rai Uno, 23/4/1975); stralci dal film documentario del 1945 "Giorni di gloria" di Luchino Visconti; la testimonianza di Piera Antoniazzi, ex operaia Borletti (Archivio AAMOD); un estratto dal progetto video di Orme Resistenti "Gina Galeotti Bianchi, Partigiana Lia". Testi letti da Claudio De Pasqualis, Michela Cesaretti Salvi, Valerio Giannetti e Orsetta De Rossi. Le musiche Arketà, Valzer per un compagno d'armi, Martial Harp, Archi di liberazione sono di Riccardo Manzi; la versione di "Bella ciao" è di Anita Lane; il brano in chiusura è "Festa d'aprile" nell'interpretazione di Giovanna Daffini - Realizzazione di Marzia Coronati e Loredana Rotundo - Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, autrice di "La Resistenza delle donne"; Alexander Höbel è docente di Storia contemporanea all'Università di Sassari, autore dei libri "Il Pci di Luigi Longo" (1964-1969), Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2010, e "Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)", Roma, Carocci 2013; Marcello Flores, storico, autore di numerosi libri tra cui quello scritto insieme a Mimmo Franzinelli di "Storia della Resistenza", Collana Cultura storica, Roma-Bari, Laterza, 2019; Patrizia Dogliani è professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna, è autrice di numerose pubblicazioni relative alla storia italiana ed europea del Novecento e alla storia del fascismo; Mirco Carrattieri, docente di Storia contemporanea all'Università di Bergamo, responsabile scientifico di Liberation Route Italia, si occupa di storia della storiografia, storia della Resistenza e pubblic History.