Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Oggi Mercoledi, 24 Settembre 2025
11:30 - 11:59
Rai Radio 3 Ti fidi di me?

Ti fidi di me?

"Prendere il paracetamolo non va bene. Ogni donna incinta farebbe bene a parlare col proprio medico per ridurre l'uso di questo farmaco." In questi termini il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parla di una presunta correlazione tra l'assunzione di paracetamolo in gravidanza e la nascita di bambini affetti da autismo. La classe medica non ha tardato a definire "irresponsabili" queste illazioni del tutto prive di base scientifica, ma è facile essere attratti da un'ipotesi lineare, addirittura banale, per spiegare un fenomeno complesso con cui la scienza medica si misura da decenni. La medicina è la scienza che tocca le nostre vite nel modo più evidente. Ci porta a confrontarci con diagnosi, esami e terapie, in compagnia di preoccupazione o sollievo, angoscia o conforto. Di fronte alla malattia, soprattutto se i trattamenti sono limitati o sperimentali, non sempre è facile affidarsi al rigore della scienza: la speranza di una cura miracolosa può farci girare la testa. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, ne parla nel suo "Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo" (Mondadori, 2025). Al microfono Roberta Fulci