Oggi Martedi, 1 Aprile 2025
10:00 - 10:59
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La perdita di capitale umano in Italia
Gran parte del filo diretto di Prima Pagina di questa mattina è stato dedicato ai numeri dell'Istat che certificano la fuga dei giovani dall'Italia. L'anno scorso sono stati 113.000 (+36% rispetto al 2023) e di questi 93.000 hanno tra i 18 e i 39 anni. Un dato terrificante che si arricchisce di una particolarità: più della metà di chi espatria è laureato. Partono le competenze ma molti sono obbligati a farlo per mancanza di opportunità o per una migliore condizione lavorativa. Se l'Italia continua ad essere una meta poco attraente in cui emigrare, quale sarà il futuro del nostro Paese? Cosa possiamo fare per invertire questo trend negativo? Ospiti di Pietro Del Soldà Francesca Licari, ricercatrice Istat, esperta di migrazioni interne e internazionali, si occupa della misurazione e dell'analisi della dinamica migratoria, Alessandro Foti, ricercatore in immunologia al Max Planck Institute for Infection Biology di Berlino vive all'estero dal 2013, dove da anni affronta il tema dell'emigrazione giovanile italiana, autore di "Stai fuori! Come il Belpaese spinge i giovani ad andare via" (Dedalo editore 2024), Azzurra Rinaldi, economista, direttrice della School of Gender Economics all'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e cofondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce, Matteo Bracciali, presidente della commissione migrazioni nuove generazioni del CGIE - Consiglio Generale Italiani all'Estero, Michele Valentini, cofondatore di Gruppo Controesodo, giovani "talenti" tornati in Italia dall'estero per portare expertise, valore e crescita in Italia con l'obiettivo di rappresentare i lavoratori rimpatriati.