Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Venerdi, 24 Ottobre 2025
07:30 - 08:29
Rai Scuola Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 07 - Natura non facit saltus - Registrato in occasione del Festival della Scienza di Roma 2015, "Natura non facit saltus, Scientia facit" è un particolare esp - erimento teatrale in cui l'astrofisico Giovanni Bignami, con l'aiuto degli attori Marta Vitalini e Concetto Cafiore, conduce il pubblico lungo un percorso di scienza e conoscenza, fatto di balzi, intuizioni, accelerazioni, quello che ha portato l'essere umano a conoscere le vastità dell'universo di cui rappresenta una piccolissima, infinitesimale parte. La meraviglia dell'intelletto e le conquiste della ricerca. Un'occasione particolare in cui l'arte della scienza e quella teatrale trovano un punto d'incontro, di dialogo. Il titolo (in italiano, "La natura non procede per salti, la scienza sì") fa il verso a Linneo e Leibniz. Se l'evoluzione umana ha un cammino piano e costante, che va di pari passo all'evoluzione dell'universo, la conoscenza dell'uomo procede invece per balzi, intuizioni, accelerazioni, portando l'essere umano a conoscere le vastità dell'universo di cui rappresenta una piccolissima, infinitesimale parte. È la meraviglia dell'intelletto. Nell'astronomia e nell'astrofisica questo è particolarmente evidente perché l'uomo è arrivato a concepire e poi a provare ipotesi che sono più grandi, molto più grandi, dell'uomo stesso. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi