Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Domani Martedi, 1 Aprile 2025
14:20 - 14:49
Rai Scuola Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 5 Maria Montessori - Che cosa significa insegnare? E chi è un bravo studente? La scuola è stata per molto tempo un luogo di trasmissione del sapere, di r - egole, giudizi e punizioni. La scuola, come ogni altra istituzione, è lo specchio dei tempi e della cultura. Nel clima generale e condiviso a volte spiccano delle eccezioni, figure che fanno la differenza, che segnano una svolta nel progresso della conoscenza. Per i bambini e gli scolari di tutto il mondo questa figura è Maria Montessori: una donna audace e preparata, tra le prime in Italia a laurearsi in Medicina, bambina amata e innamorata dei bambini. Sua è la convinzione scientifica, cioè frutto di osservazioni ripetute e ripetibili, che insegnare significa soprattutto ascoltare, capire, stimolare la passione, educare alla libertà. Chiara Buratti racconta gli anni della sua formazione come scienziata a Roma, lo studio dei bambini frenastenici negli ospedali psichiatrici, i primi esperimenti nel quartiere di San Lorenzo, la prima scuola fondata sul `Metodo'; ma anche la sua storia di donna e di madre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -