Domenica, 7 Settembre 2025
17:50 - 18:19
1920. Il terremoto in Lunigiana e Garfagnana
Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degli eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro Paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e portò al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post-sisma.