Giovedi, 2 Ottobre 2025
14:10 - 14:14
Iconologie Quotidiane. L'Abbazia di Pomposa (pt.2)
L'abbazia di Pomposa a Codigoro, in provincia di Ferrara, (prima consacrazione VI-VII sec., seconda consacrazione 1026), è un luogo benedettino, sorto tra il sesto e il settimo secolo e riempitosi, nei secoli, di importanti cicli pittorici. Particolarmente interessanti sono i mosaici del pavimento della Chiesa. Rappresentano animali e situazioni riprese dai bestiari: l'aquila, i pavoni, la volpe, il cervo che uccide il serpente e l'elefante che combatte contro il drago marino. Vanno lette come scene allegoriche. Attraverso la loro raffigurazione si descrivono le difficoltà del percorso nella vita dei monaci dei fedeli.