Domenica, 21 Settembre 2025
13:35 - 13:39
Iconologie Quotidiane. La chiesa dei Santi Luca e Martina di Pietro da Cortona
La chiesa dei Santi Luca e Martina, perfetto esempio del barocco romano, sorge al Foro Romano, nel luogo dove si trovava una chiesa dedicata a santa Martina, martire romana. Nel 1588 l'edificio venne concesso all'Accademia di San Luca. Nel 1634, Pietro Da Cortona, eletto principe dell'Accademia, chiese di rinnovare la chiesa inferiore di Santa Martina per farne la sua cappella funeraria. Ma il ritrovamento delle reliquie della martire modificò il progetto e la chiesa assunse l'aspetto attuale, con la chiesa superiore a croce greca e la chiesa inferiore, decorata da marmi policromi. La costruzione si concluse nel 1679, dieci anni dopo la morte del suo progettista.