Venerdi, 24 Ottobre 2025
08:50 - 08:54
IQ XVIII serie - Antonio Gherardi, la Cappella Avila, 1678 -1680
IQ XVIII serie - Antonio Gherardi, la Cappella Avila, 1678 -1680 - Noto soprattutto come pittore, Antonio Gherardi fu anche un architetto di pregio. Meno noto rispetto ai grandi del baroc - co italiano, Borromini e Bernini, si distinse per la realizzazione di alcune opere di pregio prima delle quali la Cappella Avila nella Basilica di Santa Maria in Trastevere. È a lui che gli Avila affidano nel 1678 il restauro della cappella di famiglia che si trasforma in un originale capolavoro barocco, concluso due anni più tardi, nel 1680. Una fuga di colonne che s'ispira alla falsa prospettiva borrominiana, conduce lo sguardo del visitatore al cuore della cappella che ospita il dipinto di San Girolamo, dello stesso Gherardi. E a sormontarla, l'originale cupola: una lanterna sorretta da quattro angeli in volo, che ne contiene un'altra più piccola, attraverso le quali filtra la luce dall'esterno che rischiara la penombra della cappella conferendole un'atmosfera unica. - di Giovanni Paolo Fontana di Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia