Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Martedi, 16 Settembre 2025
20:30 - 21:09
Rai Storia Passato e Presente - La Psicoanalisi in Italia durante il Fascismo - 22/11/2024

Passato e Presente - La Psicoanalisi in Italia durante il Fascismo - 22/11/2024

I primi tentativi di divulgazione della psicoanalisi in Italia si scontrano però con la diffidenza della comunità scientifica. All'inizio degli anni Trenta, lo psichiatra triestino Edoardo Weiss si trasferisce a Roma. Intorno a lui, che ha studiato le teorie psicoanalitiche a Vienna sotto la guida di Paul Federn, uno dei primi allievi di Freud, si forma un gruppo di studiosi interessati all'approfondimento e alla divulgazione della disciplina. La psicoanalisi non riesce però ad affermarsi. Nel Paese, intanto, il fascismo ha ormai smantellato i resti dello stato liberale, instaurando la dittatura. In questa fase, tuttavia, non sarà tanto il regime il principale ostacolo alla diffusione delle dottrine di Freud, quanto il rigoroso paradigma organicista della psichiatria dell'epoca e l'ostilità degli elementi più conservatori della Chiesa. In studio, con Paolo Mieli, la storica Alessandra Tarquini.