Venerdi, 10 Ottobre 2025
00:25 - 00:59
Passato e Presente - Leone XIII - 09/10/2025
Nella seconda metà dell'Ottocento, con la nascita del proletariato urbano dovuta alla seconda rivoluzione industriale, la Chiesa cattolica si trova di fronte a nuove sfide. Il crescente peso delle ideologie laiciste e socialiste rende evidente che non basta più condannare la modernità o limitarsi a predicare la pace tra le persone. Deve prendere posizione rispetto al conflitto di classe, per ribadire il primato dell'individuo sulla proprietà e condannare ogni forma di collettivismo. E' papa Leone XIII a rompere gli indugi e a superare definitivamente l'intransigenza che aveva caratterizzato l'operato del suo predecessore Pio IX. Con l'Enciclica Rerum Novarum, nasce la "dottrina sociale" della Chiesa, che verrà ripresa e ampliata da tutti i pontefici successivi. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Alberto Melloni.