Domani Sabato, 26 Aprile 2025
14:25 - 14:59
Passato e Presente - Predicatori da San Francesco a Papa Francesco - 21/03/2022
Prima dell'invenzione della radio, della televisione e dei nuovi media, l'informazione di massa avveniva in larga misura attraverso l'arte della predicazione. Insegnamento collettivo dei costumi e della fede, la predicazione è qualcosa di immediato, connesso al luogo in cui avviene, al pubblico a cui si rivolge e soprattutto all'oratore. I predicatori cercano il loro pubblico per trattare temi religiosi, ma anche per affrontare gli affari pubblici. Con gli ordini Minori, vale a dire con i Predicatori e i Mendicanti, cioè con i Domenicani e i Francescani, nasce la predicazione moderna fatta di vicinanza alla gente e di ricorso a parole e gesti efficaci. Quando le chiese non possono più contenere la folla, si predica nelle piazze e nelle strade, a farlo sono i predicatori più popolari alla fine del medioevo, quali Giordano da Pisa, Antonio da Padova o Bernardino da Siena, veri e propri influencer dell'epoca, assediati e molto seguiti da donne e uomini di ogni ceto sociale. Tutto cambia, molti secoli dopo, con le trasformazioni della comunicazione dovute all'avvento di nuovi mezzi tecnologici. Un lungo excursus sull'arte, i mezzi e le finalità del predicare, raccontato in questa puntata di Passato e presente dalla prof. Giuseppina Muzzarelli.
Conduttore: Paolo Mieli