Sabato, 8 Febbraio 2025
16:55 - 17:44
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura Pt.1
Roma, primavera del 1849. In quei mesi a Roma è in corso un esperimento politico unico, senza precedenti in Italia: un'assemblea costituente, eletta a suffragio universale maschile, sta elaborando gli ordinamenti di una repubblica democratica. Il papa, costretto alla fuga a Gaeta, ha invocato l'intervento armato delle potenze europee, e la Francia di Luigi Napoleone non tarda a rispondere. Il 30 aprile ha inizio la battaglia per Roma. L'entusiasmo per l'avventura romana ha già attirato da tutta Italia patrioti, pensatori politici, combattenti: accorsero Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi con la moglie Anita, Cristina di Belgioioso, Luciano Manara, Goffredo Mameli e migliaia di studenti e volontari giovanissimi. Indagando sui loro destini, Cristoforo Gorno mette a confronto le fonti italiane e francesi, muovendosi tra i luoghi della battaglia e i luoghi del potere, dal Gianicolo al Campidoglio, da Trastevere al Quirinale, per raccontare il travolgente romanzo d'avventura della Repubblica romana. I fatti storici sono ricostruiti nei luoghi dove si svolsero, rispettando i dettami della cronaca, dunque rispondendo esattamente alle domande per cui ci si interroga sul chi, sul cosa, sul dove, sul perché e sul quando determinati fatti hanno segnato la storia dell'uomo e della sua civiltà. Come un inviato, Cristoforo Gorno - cronista e conduttore - guida il telespettatore ora dopo ora nei luoghi dell'azione, raccontando anche il contesto in cui quell'avvenimento si è determinato. Un racconto sviluppato attraverso un esame accurato delle fonti letterarie e iconografiche, scandito da dichiarazioni dei protagonisti, estratti dai resoconti dei loro contemporanei, e arricchito da tableau vivant che raccontano da vicino i personaggi della storia: Giuseppe e Anita Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Cristina di Belgioioso, Luigi Napoleone.