Di là dal fiume tra gli alberi Ciociaria, bella e segreta - Della Ciociaria, terra a sud di Roma, conosciamo gli stereotipi ma molto meno le sue bellezze naturali e i suoi tesori dell'arte, i suoni e le tr - adizioni conservate per millenni, difendendo le radici della propria cultura rurale. Il nostro viaggio mira così a far emergere, attraverso storie esemplari, la sua storia "sommersa". - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Francesco Zippel
00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Ciociaria
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Rai Scuola 01:00 - 01:59
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 03 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Ponte di Brooklyn - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Questo episodio è dedicato al Ponte di Brooklyn. La storia inizia nella metà del diciannovesimo secolo, in una New York in piena espansione. Il ponte deve unire Manhattan e Brooklyn ed è un progetto visionario: il più grande ponte sospeso mai realizzato. La storia del ponte è anche la storia di John Roebling, l'ingegnere che lo ha ideato, e contiene imprevisti, battaglie contro la corruzione e l'avidità, misteri e una doppia tragedia familiare. -
01:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Mondi invisibili Viaggio nel microcosmo
Rai Scuola 02:00 - 02:39
Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova. -
02:00
Mondi invisibili Viaggio nel microcosmo
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Rai Scuola 02:40 - 03:04
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 1 - Vulcano - Senza i vulcani la vita sulla Terra non sarebbe mai iniziata. Sono responsabili sia della nostra atmosfera respirabile che dei nostri oceani. Le cen - eri ricche di minerali delle eruzioni regolari fertilizzano la terra. Sono gli architetti del pianeta; oltre l'80% della superficie terrestre è il risultato del magma che sale dal suo interno fuso, fornendo una piattaforma per la vita. -
02:40
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Gocce - ep. 34
Rai Scuola 03:05 - 03:19
Il morbillo - La pasta - Il sogno del mantello dell'invisibilità.
03:05
Gocce - ep. 34
Memex I luoghi della scienza - Puntata 7
Rai Scuola 03:20 - 03:59
Memex I luoghi della scienza - Puntata 7: Trieste - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla di Trieste: una città di frontiera che da sempre è crocevia culturale e territorio di sperimentazioni e collaborazioni scientifiche di grande importanza. In un clima così fertile, sono tante le realtà da conoscere. Seguiremo le attività dell'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dalla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, quelle presenti in Area Science Park o all'Elettra Sincrotrone, e infine le frontiere della genetica con l'ICGEB, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti
03:20
Memex I luoghi della scienza - Puntata 7
Memex Magazzino 26 - ep. 01
Rai Scuola 04:00 - 04:44
Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
04:00
Memex Magazzino 26 - ep. 01
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
Rai Scuola 04:45 - 05:29
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii
04:45
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
Progetto Scienza Newton (pt. 27) "Mutazi
Rai Scuola 05:30 - 05:59
Progetto Scienza Newton (pt. 27) "Mutazioni genetiche e errori del DNA" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita il - professor Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon SR-Tiget di Milano. Quando il DNA umano commette un errore, si possono verificare gravi conseguenze come lo sviluppo di malattie genetiche rare. Per curarle sono state sviluppate tecniche sempre più efficaci come la terapia genica o tecnologie avanzate come il sistema CRISPR/cas9 che permette di modificare permanentemente i geni all'interno del DNA con promettenti ma anche controverse ricadute sulla salute pubblica. I ricercatori Alessio Cantore e Michela Milani ci portano nei laboratori dell'Istituto San Raffaele Telethon SR-Tiget di Milano e ci mostrano la ricerca sulla terapia genica per la cura dell'emofilia, malattia rara che colpisce il fegato. Pietro Greco smaschera infine la truffa scientifica di Alexis Carrel che nel secolo scorso ha convinto mezzo mondo di aver trovato il segreto dell'immortalità. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
05:30
Progetto Scienza Newton (pt. 27) "Mutazi
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 09
Rai Scuola 06:00 - 06:59
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 09 - La grande estinzione del Permiano - Verso il futuro - p. 09 - La grande estinzione del Permiano Con l¿introduzione di Chiara Buratti alla scoperta delle più impo - rtanti ricerche e scoperte scientifiche che cambieranno la nostra visione del futuro e il nostro modo di studiare e di lavorare. Questo episodio ci riporta indietro fino al Permiano, il periodo della più grande estinzione di massa della storia del nostro pianeta. - Un progetto a cura di Diego Garbati, Regia Alberto Polimanti, conduce Chiara Buratti
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 09
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Rai Scuola 07:00 - 07:19
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.6 Gone Without the Wind - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
07:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Spot on the Map Ep.17 Covent Garden
Rai Scuola 07:20 - 07:29
La serie si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un conduttor - e ci mostra e ci descrive in inglese i più significativi e interessanti, noti e meno noti, siti storici e culturali di Londra. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
07:20
Spot on the Map Ep.17 Covent Garden
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 07:30 - 07:44
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Amleto - La tragedia forse più famosa di Shakespeare e perché è cosi' attuale. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
07:30
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it Mito e pensier
Rai Scuola 07:45 - 07:59
Le serie di RaiCultura.it Mito e pensiero. Le Supplici di Eschilo - La storica Laura Pepe racconta Le Supplici di Eschilo, tragedia della fuga dalla patria di 50 fanciulle che rifiutano l¿imposizione di un - matrimonio - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Francesco Iannello
07:45
Le serie di RaiCultura.it Mito e pensier
Le serie di RaiCultura.it Strumenti: Mus
Rai Scuola 08:00 - 08:14
Le serie di RaiCultura.it Strumenti: Museo Nazionale degli strumenti musicali. Alle origini della musica - La nuova vita del Museo Nazionale degli Strumenti di Roma.
08:00
Le serie di RaiCultura.it Strumenti: Mus
Le serie di RaiCultura.it I generi cinem
Rai Scuola 08:15 - 08:29
Le serie di RaiCultura.it I generi cinematografici: La commedia all'italiana - I generi cinematografici: Paola Minaccioni e l'arte di far ridere.
08:15
Le serie di RaiCultura.it I generi cinem
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I m
Rai Scuola 08:30 - 08:59
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I microrganismi del suolo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel suolo. Con loro capiamo come batteri, virus, funghi e altri microrganismi siano strettamente connessi con la qualità del suolo e con il nutrimento di piante e animali, facendo anche un confronto tra i biofertilizzanti a base di microrganismi e i fertilizzanti chimici. Per farci vedere questi microrganismi al lavoro, Laura De Gara ed Elisa De Arcangelis, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettuano un esperimento per capire quanto sia il contenuto proteico di alcune piante, dovuto proprio alla presenza di batteri, e all'Università di Milano La Statale, ed in particolare al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Sara Borin racconta invece una ricerca che conducendo sul biorisanamento dei suoli con l'utilizzo di speciali batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
08:30
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I m
Arctic Drift
Rai Scuola 09:00 - 10:29
Arctic Drift, la storia della missione Mosaic fra i ghiacci dell'Artico. Arctic Drift racconta la storia della missione Mosaic seguendo la rompighiaccio Polarstern per un anno intero, mentre i suoi scienziati effettuano importanti - ricerche in uno dei luoghi più difficili della terra. Dieci anni di preparazione, per un costo di 150 milioni di dollari, Mosaic ha trascorso 390 giorni, 150 senza luce solare, a 600 miglia dalla terra più vicina, a bordo di una nave in mezzo ai ghiacci. Si è mossa con il flusso di ghiaccio artico, percorrendo 1.550 miglia avanzando di sette chilometri al giorno. Durante il viaggio, gli scienziati hanno costruito stazioni di ricerca fino a 25 miglia dalla nave. Hanno combattuto temperature di -40°C, tempeste e i pericoli del fenomeno stesso oggetto del loro studio: lo scioglimento del ghiaccio. -
09:00
Arctic Drift
The Great Myths: The Iliad Ep. 9 - Vanqu
Rai Scuola 10:30 - 10:54
The Great Myths: The Iliad Ep. 9 - Vanquish or Die - VINCERE O MORIRE Il fiume Scamandro e le sue rive sono incendiati da palle di fuoco inviate dal dio Efesto per prosciugare le acque e salvare così Achi - lle ancora assai irato. Gli dei sono scioccati dalla sua rabbia inumana. Ora anche loro si scambiano insulti e combattono: il Monte Olimpo è irriconoscibile. Sul campo di battaglia, Ettore si spaventa quando vede Achille avanzare verso di lui. Quando finalmente si svolge il duello tra i due eroi, Ettore scaglia la sua lancia contro Achille, ma la dea Atena ne devia la traiettoria. Achille uccide allora Ettore, lega il cadavere al suo carro e lo trascina intorno alle mura della città. Quando cala la notte, il re Priamo implora Achille di consegnargli il corpo del figlio. Commosso dalla richiesta del vecchio re, Achille accetta. Quella sera, Ulisse escogita finalmente un piano che potrebbe dare la vittoria ai Greci. -
10:30
The Great Myths: The Iliad Ep. 9 - Vanqu
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Rai Scuola 10:55 - 10:59
Patrimonio Immateriale ed Archeologico Subacqueo 9. Transhumance, the seasonal droving of livestock along migratory routes in the Mediterranean and in the Alps - One of 14 italian elements inscribed on the - Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity -
10:55
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 11:00 - 11:14
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Lolita - Come portare a teatro un attualissimo romanzo di culto. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
11:00
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 11:15 - 11:29
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: le Troiane di Euripide - La tragedia di Euripide, attuale ieri, oggi e domani. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
11:15
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Enciclopedia infinita Storia p. 9 - Iden
Rai Scuola 11:30 - 11:59
Enciclopedia infinita Storia p. 9 - Identità Italiana. Parte Seconda.
11:30
Enciclopedia infinita Storia p. 9 - Iden
La scuola in tv Vita buona, felicità e p
Rai Scuola 12:00 - 12:44
La scuola in tv Vita buona, felicità e passioni nell'etica di Spinoza. - Filosofia. Licei, classe quinta. La filosofia di Baruch Spinoza coincide con le sue scelte di vita ed è improntata alla coerenza e a - l rigore intellettuale. Dopo una breve presentazione della sua personalità e della sua formazione, si passa ad un'analisi sia del lessico che dei concetti più rilevanti, presenti nella terza e nella quarta parte dell'Etica, riguardanti le passioni umane e la ricerca di una vita che possa tendere al perfezionamento di sé e al bene comune. -
12:00
La scuola in tv Vita buona, felicità e p
Chi ha ucciso il Neanderthal?
Rai Scuola 12:45 - 13:59
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. -
12:45
Chi ha ucciso il Neanderthal?
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Rai Scuola 14:00 - 14:04
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Veleno - Files - Precede il doc: Dolore, pus e veleno - Ep 3 Veleno - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Pomeriggio
14:00
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Dolore, pus e veleno Veleno
Rai Scuola 14:05 - 14:59
Dolore, pus e veleno - Ep 3 Veleno Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiam - o affidarci. Ma non è sempre stato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di veleni. Perché ogni medicinale può essere considerato un veleno e ogni veleno un medicinale, è solo questione di dosi. Scopriremo che veleni pericolosissimi sono in effetti alla base di tanti farmaci da cui oggi dipende la nostra sopravvivenza. -
14:05
Dolore, pus e veleno Veleno
Enciclopedia infinita Storia. 10 momenti
Rai Scuola 15:00 - 15:19
Enciclopedia infinita Storia. 10 momenti di storia repubblicana seconda parte.
15:00
Enciclopedia infinita Storia. 10 momenti
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 15:20 - 15:29
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Barracco - La collezione del Museo di Sculture Antiche Giovanni Barracco, sapientemente raccolta dal barone Barracco - per formare un museo della scultura antica comparata, comprende opere d'arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca, romana e alcuni esemplari di arte medievale. -
15:20
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
I segreti del colore Restaurare i dipint
Rai Scuola 15:30 - 15:59
I segreti del colore Restaurare i dipinti murali - Il problema del trattamento delle lacune, come restaurare i dipinti murali in presenza di lacune. Forma e morfologia della lacuna. Metodi e materiali per - il trattamento delle lacune. Scelte per gli affreschi medievali. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
15:30
I segreti del colore Restaurare i dipint
La scuola in tv La biblioteca dei miti.
Rai Scuola 16:00 - 16:14
Latino, greco e italiano. Studenti liceali. Uso e funzione del mito nelle letterature classiche e nella poesia di Foscolo..
16:00
La scuola in tv La biblioteca dei miti.
La scuola in tv Il Pastello.
Rai Scuola 16:15 - 16:29
Arti figurative. Secondo biennio e quinto anno, Figurativo. Cos'è il Pastello come sono fatti e i componenti, brevi cenni storici. I tipi di Pastello. Le carte e gli altri supporti: le carte oggi, carte, cartoni e tel - e la preparazione. La pratica esecutiva, le varie fasi e il compimento dell'opera. -
16:15
La scuola in tv Il Pastello.
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
Rai Scuola 16:30 - 16:59
Memex I luoghi della scienza - Puntata 23: Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti
16:30
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato
Rai Scuola 17:00 - 17:49
Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato il mondo: Il Razzo - Ep. 5 - Sei imperdibili episodi che esplorano l¿evoluzione del pensiero umano che ha cambiato il modo di agire e pensare anche attraverso alcune - delle più importanti scoperte tecnico-scientifiche della storia. Jim Al-Khalili, professore di fisica teorica all¿Università di Surrey e divulgatore scientifico sulla tv britannica, in ogni episodio si dedica a raccontare la storia di sei questi oggetti: il telescopio, l¿aeroplano, il robot, l¿automobile, il razzo e lo smartphone. In queste sei tappe vengono narrati aneddoti poco conosciuti e avvincenti storie che hanno portato scienziati e uomini comuni a raggiungere l¿apice della conoscenza, avventure meravigliose, personaggi unici e affascinanti che sono riusciti a gettare le basi per il futuro dell¿umanità. -
17:00
Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato
Memex Sperimentiamo! p. 02 - Ruggine
Rai Scuola 17:50 - 18:19
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
17:50
Memex Sperimentiamo! p. 02 - Ruggine
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rai Scuola 18:20 - 18:29
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del futuro: Tecnologia - Come cambia la tecnologia quando diviene onnipresente, e dunque sistematicamente intrecciata con le competenze e le problematiche umanistiche.
18:20
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
The Italian Dream. Studying Art, Music a
Rai Scuola 18:30 - 18:49
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Accademia Nazionale di Danza di Roma pt. 1 - È l'Accademia Nazionale di Danza a Roma a inaugurare la serie The Italian Dream, che esplora le Scuole - italiane di Alta Formazione. Andiamo alla scoperta di questa Accademia di alto lignaggio, dove la tradizione si intreccia con la ricerca e l'avanguardia, in compagnia dello studente turco Berk, danzatore contemporaneo, e di Gema, ballerina classica spagnola. A presentare l'istituto, che da anni attrae studenti e insegnanti di alto livello da ogni parte del mondo, la direttrice, Enrica Maria Palmieri. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli
18:30
The Italian Dream. Studying Art, Music a
Figures of Speech Ep. 3 Eiffel Tower, Pa
Rai Scuola 18:50 - 18:59
Figures of Speech Ep. 3 Eiffel Tower, Paris
18:50
Figures of Speech Ep. 3 Eiffel Tower, Pa
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 19:00 - 19:14
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Lolita - Come portare a teatro un attualissimo romanzo di culto. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
19:00
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 19:15 - 19:29
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: le Troiane di Euripide - La tragedia di Euripide, attuale ieri, oggi e domani. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
19:15
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
Rai Scuola 19:30 - 19:44
Le serie di RaiCultura.it Storia in breve: Garibaldi: la Repubblica romana e i Mille - La vita e le imprese di Giuseppe Garibaldi, con il supporto del Prof. Enrico Acciai e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale
19:30
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del Con
Rai Scuola 19:45 - 19:59
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del Contemporaneo: Palazzo Fabroni - Palazzo Fabroni al centro di Pistoia ospita una ricca collezione permanente che va dagli anni '20 del '900 fino ai giorni nostri. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Christina Clausen
19:45
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del Con
I grandi della letteratura italiana Euge
Rai Scuola 20:00 - 20:49
I grandi della letteratura italiana Eugenio Montale - Pochi altri poeti al mondo hanno saputo rappresentare il sentimento del proprio tempo con la precisione di Eugenio Montale. Il suo 'male di vivere' è s - tato la risposta dell'individuo alle barbarie di massa che il secolo breve andava preparando. Dagli Ossi di seppia a Le Occasioni, da La Bufera a Satura, Montale si è imposto subito come poeta canonico della tradizione novecentesca italiana. Dal simbolismo iniziale fino all'ironia nera delle ultime raccolte i versi di Montale ci accompagnano nell'atto di guardare il mondo con l'occhio della grande poesia. In due delle tre città della sua vita abbiamo filmato il racconto dell'opera di Montale. A Genova: fra le vie strette, al borgo marinaro di Boccadasse, fino all'acquario, dove i bellissimi e insieme mostruosi pesci in vasca, sembrano delle nuove muse poetiche. E poi a Milano: il 'Corriere' in via Solferino dove Montale lavorò per molti anni e il teatro Alla Scala, dove fu critico musicale. Il critico e scrittore Giuseppe Marcenaro, ospite della puntata, ci ha poi raccontato l'animo genovese del poeta. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
Programmi TV Sera
20:00
I grandi della letteratura italiana Euge
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 20:50 - 20:59
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Mistero buffo - Il capolavoro del premio Nobel che non è affatto passato di moda. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
20:50
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Rai Scuola 21:00 - 22:19
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 05 - Deproducers: DNA Prima TV per Rai - Per raccontare la storia del DNA possono essere di aiuto tutti i linguaggi, soprattutto quello dell'arte. Nello spett - acolo "DNA" al linguaggio chiaro e appassionante di un grande divulgatore e filosofo dell'evoluzione come Telmo Pievani si fonde quello coinvolgente della musica dei Deproducers: Gianni Maroccolo, Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Giovanni Maggiore e Simone Filippi. Racconti di Scienza presenta una appassionante esperienza sensoriale immersiva messa in scena presso lo storico Teatro Girolamo Magnani di Fidenza e realizzata in collaborazione con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
21:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Odio il mio aspetto Prima TV per Rai
Rai Scuola 22:20 - 23:19
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da t - utti. Questo documentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
22:20
Odio il mio aspetto Prima TV per Rai
1783 - Il primo volo dell'uomo
Rai Scuola 23:20 - 00:14
Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo. -
23:20
1783 - Il primo volo dell'uomo
Le serie di RaiCultura.it Mito e pensier
Rai Scuola 00:15 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it Mito e pensiero. Le Supplici di Eschilo - La storica Laura Pepe racconta Le Supplici di Eschilo, tragedia della fuga dalla patria di 50 fanciulle che rifiutano l¿imposizione di un - matrimonio - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Francesco Iannello
00:15
Le serie di RaiCultura.it Mito e pensier
Enciclopedia infinita Storia p. 9 - Iden
Rai Scuola 00:30 - 00:59
Enciclopedia infinita Storia p. 9 - Identità Italiana. Parte Seconda.
00:30
Enciclopedia infinita Storia p. 9 - Iden
The Secret Life of Books. Serie 1 First
Rai Scuola 01:00 - 01:29
The Secret Life of Books. Serie 1 First Folio p. 2 - Questa puntata è dedicata al First Folio, la prima edizione della raccolta delle opere teatrali di William Shakespeare.
01:00
The Secret Life of Books. Serie 1 First
I grandi della letteratura italiana Euge
Rai Scuola 01:30 - 02:19
I grandi della letteratura italiana Eugenio Montale - Pochi altri poeti al mondo hanno saputo rappresentare il sentimento del proprio tempo con la precisione di Eugenio Montale. Il suo 'male di vivere' è s - tato la risposta dell'individuo alle barbarie di massa che il secolo breve andava preparando. Dagli Ossi di seppia a Le Occasioni, da La Bufera a Satura, Montale si è imposto subito come poeta canonico della tradizione novecentesca italiana. Dal simbolismo iniziale fino all'ironia nera delle ultime raccolte i versi di Montale ci accompagnano nell'atto di guardare il mondo con l'occhio della grande poesia. In due delle tre città della sua vita abbiamo filmato il racconto dell'opera di Montale. A Genova: fra le vie strette, al borgo marinaro di Boccadasse, fino all'acquario, dove i bellissimi e insieme mostruosi pesci in vasca, sembrano delle nuove muse poetiche. E poi a Milano: il 'Corriere' in via Solferino dove Montale lavorò per molti anni e il teatro Alla Scala, dove fu critico musicale. Il critico e scrittore Giuseppe Marcenaro, ospite della puntata, ci ha poi raccontato l'animo genovese del poeta. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio